Com’era bella la mia piazza

Piazza Manara com'è oraPiazza Manara non è mai stata una piazza vera e propria, vista la sua forma e le sue dimensioni, ma per i Trevigliesi è sempre stata la pièsa per antonomasia e, che lo si voglia o no, è il salott(in)o di Treviglio.

Un bel punto di ritrovo, fino all’era precedente a questa.

Guardate come è conciata ora la piazza: sparita per mesi una delle tre panchine, apprezzatissime da tutti, indipendentemente dal possesso di calli e di artrosi. Prima per far posto alla cascina natalizia, poi non si sa perché. Ad oggi non è ancora rimontata. E da Natale son passati tre mesi e mezzo.

Spariti prima i fiori che adornavano i vasi e i carpini che adornavano la piazza, poi spariti i carpini e poi i vasi. Che i carpini fossero da sostituire ogni tot anni per la naturale crescita lo si sapeva. Ma qui sono spariti anche i vasi. Da mesi e mesi.

Il parcheggio è alla diavola: ognuno fa quello che vuole. Spudoratamente, e sotto i cartelli di divieto di sosta.

Non mi si dica che sono le macchine dei disabili, perché non è vero. Basta guardare le fotografie o dare un’occhiata in piazza quando si vuole. Per altro, nel dicembre del 2011 l’ordinanza 297 stabiliva di realizzare due stalli per i disabili nella zona della piazza verso via Roma. Chi li ha mai visti?

Non si chiede a questa Amministrazione comunale di essere tentata dall’esprimere un qualsiasi senso del bello e dell’armonico, che evidentemente non ha: ne sono testimoni muti i lampioni finto Parigi che c’entrano col resto come ‘n sacol e ‘na scarpa. Ma che almeno faccia rispettare i divieti che ci sono. O almeno che tolga i divieti, sotto cui parcheggiano imperterriti anche gli automezzi comunali. Come quel signore che, di fronte a un provvedimento antcostituzionale, non fece un plissé: mica cambiò il provvedimento, cominciò l’iter per cambiare la Costituzione.

Se si vuole che la piazza sia delle macchine e non dei cittadini, che lo si dica apertamente. Le ipocrisie non vanno più di moda.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.