Piazza, mia bella piazza…

  È una bellezza vedere i bambini che giocano con l’acqua in Piazza Setti rinnovata. Tutti i bambini, senza distinzioni, perché il gioco è uno degli ambiti privilegiati della socializzazione e della integrazione: in questo i bambini sono maestri. Messe da parte tutte le riserve che ho sempre espresso sulla operazione finanziaria STU-Piazza Setti – … [Continua]

Una mozione che fa rabbrividire

Alcuni giorni fa il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una mozione dal titolo “Criticità in relazione all’attività di volontariato”, in relazione al coinvolgimento di alcuni “richiedenti asilo” in lavori socialmente utili da svolgersi a contatto con minori. La mozione, apparentemente generica, riguarda molto da vicino la nostra città, perché riprende le proteste sollevate da … [Continua]

Asili nido: cosa c’è dietro l’angolo

Fra i provvedimenti dell’Amministrazione Imeri vi è una delibera di Giunta (la n. 3 dell’11 gennaio 2017), presa giusto all’inizio dell’anno, che propone l’adesione del Comune di Treviglio come partner al bando denominato “Con i bambini Impresa Sociale”. Il Progetto attingerebbe dal “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, nato da un accordo tra Fondazioni … [Continua]

Foro boario: i misteri di un ricorso

È partito il ricorso al Consiglio di Stato presentato dall’Amministrazione comunale di Treviglio per l’annullamento della sentenza n. 39 del 9 gennaio 2017, con cui TAR di Brescia ha dato torto al Comune sul Piano attuativo presentato da Ossidiana per Foro boario. Ricorso che la Giunta Imeri ha affidato all’avv. Leonardo Salvemini di Varese con … [Continua]

Bergamo–Treviglio: il punto

In questi giorni la Provincia ha proposto ai 20 Sindaci della bassa e media pianura bergamasca un nuovo tracciato, più ad est, della superstrada Bergamo–Treviglio. Lo ha presentato il Consigliere delegato alla viabilità, Pasquale Gandolfi, con la speranza che questo nuovo tracciato venga accolto dai Sindaci e che con il loro consenso la Provincia riesca … [Continua]

Problemi di bilancio: è partita la caccia ai 2,8 milioni di euro che mancano all’appello

La Giunta Pezzoni prima e Imeri poi hanno speso soldi che non potevano spendere, quelli anticipati da Ossidiana per l’acquisizione dell’area dell’ex Foro boario: 2,8 milioni di euro, di cui 1,5 milioni che Ossidiana ha voluto vedersi garantiti da fidejussione bancaria (!), su un totale dei 4.352.000 euro dell’offerta di acquisto. Ma nei principi contabili … [Continua]

Foro boario: i conti in tasca dopo la sentenza del TAR

Nel Piano delle alienazioni del settembre 2016 compare in bella vista al n.11 l’area di Foro boario, per un valore presunto di 5.120.000 euro. Visto che è tuttora nel Piano delle alienazioni, parrebbe di capire che non sia stato venduto. La cosa è vera a metà e dipende dalla convenzione sottoscritta dalla società acquirente Ossidiana e … [Continua]

D’Acchioli di nuovo in lizza

Il Sindaco Juri Imeri ha nominato Giuseppe D’Acchioli nel Consiglio di amministrazione dell’Asilo Carcano. Chi è Beppe D’Acchioli? Il Nostro ha un lontano curriculum di sinistra (PCI, DS) e nel tempo arriva ai vertici di SABB (Servizi Ambientali Bassa Bergamasca), la società dei Comuni che ha preceduto G.Eco nella gestione della raccolta e smaltimento rifiuti. Di … [Continua]

Delitto su “commissione” /3

Sono trascorsi più di tre mesi da quando il Commissario prefettizio dott. Alfredo Nappi — con un colpo di mano, non so quanto spontaneo — ha deciso l’abolizione delle Commissioni consiliari con la scusa di una spesa “inutile”, pari a circa 4.000 euro annui, riferita ai gettoni di presenza dei Consiglieri comunali. Ricordo che, in pieno ballottaggio, tale decisione … [Continua]

Delitto su “commissione” 2

L’abolizione delle Commissioni consiliari ad opera del Commissario Prefettizio dott. Alfredo Nappi e deliberate a tre giorni dal ballottaggio non sono passate inosservate ai candidati sindaci. Tutti e due i candidati, Erik Molteni e Juri Imeri, hanno espresso prima della chiusura della campagna elettorale un loro parere. Il primo, Erik Molteni, si è detto fortemente … [Continua]